Compositore tedesco. Non si hanno molte
notizie circa la sua formazione musicale, che dovette essere affidata
all'improvvisazione. Dal 1613 fu insegnante e direttore di musica a Weissenfels.
Nel 1615 venne nominato maestro di cappella del duca Giovanni Ernesto alla corte
di Weimar; l'anno dopo succedette a Calvisius nella carica di
Thomascantor. Della sua produzione, pubblicata soprattutto a Lipsia, dove
ebbe la carica di
Director musices, citiamo tra le composizioni sacre:
Te Deum Laudamus (1618);
Fontana d'Israel (1623);
Lamentatio
ecclesiastica (1627);
Musica boschereccia sacra (1651). Tra le
composizioni profane:
Banchetto musicale (1617);
Musica
boschereccia (1627);
Diletti pastorali (1624) (Grünhain,
Sassonia 1586 - Lipsia 1630).